
Per #logosedizioni Fina Estampa realizza stampe fine art, in tiratura limitata, di illustrazioni tratte da libri di autori italiani e internazionali presenti in catalogo.
10 Aprile 2020
10 Aprile 2020
10 Aprile 2020
10 Aprile 2020
12 Aprile 2020
38 fotografi, 38 modelli, 38 racconti, 38 amari, 1 sola location: il Caffè Rubik, l’eclettico bar bolognese come set fotografico di una narrazione insolita. Modelle e modelli, conosciuti, sconosciuti, facce da bar, ritratti da altrettanti fotografi nell’atto di rendere omaggio, ciascuno a suo modo, al proprio amaro preferito. Volti istrionici, iconici, facce interdette, languide, pensierose […]
10 Aprile 2020
Sono 31 gli artisti selezionati nel 2019 per la seconda edizione del concorso di illustrazione “Il Bambino Spettatore”. Il progetto europeo quadriennale “Mapping – Una mappa sull’estetica delle arti performative per la prima infanzia” prevede ogni anno una selezione di artisti che partecipano al concorso di illustrazione “Il Bambino Spettatore”. Nel 2022, la mostra finale […]
10 Aprile 2020
C’è una sincerità nelle persone che Melissa Ianniello ritrae, che quasi imbarazza. Una sincerità candida, profondamente intima, personale. Si spogliano davanti a lei, ma non dei vestiti. Sono disarmate, vengono in pace. “Noi siamo in pace”, ci dicono senza proferire parola, “e tu?”. È disarmante stare di fronte a una persona spoglia, ti chiede attenzione, […]
10 Aprile 2020
11 Aprile 2020
1 Settembre 2018
Larry Fink: Now! è il titolo del progetto che Spazio Labo’, in collaborazione con l’Artiere e con media partner Grafiche dell’Artiere e Fina Estampa, ha deciso di produrre, curare e ospitare all’interno della galleria di Strada Maggiore 29.
11 Maggio 2018
The Restoration Will è il titolo della mostra di Mayumi Suzuki che Spazio Labo’ ha prodotto, curato e ospitato nella sua galleria di Strada Maggiore dal 9 marzo al 3 maggio 2018, ma è anche, e soprattutto, il titolo del primo libro della fotografa giapponese, pubblicato a fine 2017 da Ceiba Editions con il supporto di Photolux Festival e di Grafiche dell’Artiere.
14 Maggio 2018
L’edizione 2018 della La Bologna Children’s Book Fair ha visto tra i suoi protagonisti l’illustratore Ludwig Volbeda.
Ludwig Volbeda ha studiato illustrazione all’Accademia d’arte Sint Joost di Breda. Ama riempire ogni millimetro delle sue pareti e dei suoi quaderni con piccoli appunti, disegni, schizzi e cartoni animati. Gli piace esplorare ogni varietà di tecniche e modalità di narrazione e cerca di iniziare un nuovo progetto o un libro senza un approccio fisso. Nelle sue illustrazioni, complesse e accuratamente dettagliate, si diverte a nascondere piccoli codici e sceneggiature.
11 Maggio 2018
Confórmi é un archivio iniziato un anno fa per far fronte alla necessità personale di gestire i miei riferimenti visuali.
E’ uno strumento di lavoro che mette in relazione elementi lontani o vicini, già presenti nel nostro immaginario collettivo e nella cultura delle immagini e delle arti visive.
Il lavoro agisce sul piano formale ed estetico dell’opera d’arte, quello immediatamente comprensibile anche ai “non addetti ai lavori”.
9 Novembre 2017
10 Novembre 2017
Con vasti strati di silenzio che si estendono alla sua superficie, la fotografia crea un distacco intimo. Il vuoto che appare sembra permettere l’ascolto di una voce latente, lontana e straniera e, così facendo, la lettura dei paesaggi si annida profondamente nella memoria. Questa voce è legata ad un momento unico e irraggiungibile, durante il quale l’udito rischia di liberarsi di un ascolto precario e aleatorio.
11 Novembre 2017
Una giovane donna ci guarda seria e appena velata di malinconia, di tre quarti, il volto accarezzato dall’onda di una capigliatura corta, quasi da bambina. L’oliver’s Wharf, architettura in mattoni, le è accostato come immagine associativa, aprendo e rendendo visibile e scenico uno spazio ipoteticamente afferente alla sua persona. L’edificio le si interfaccia come fosse una proiezione e ricognizione mentale, una scenografia intima eppure pubblica, che appartiene solo al suo sguardo.
9 Novembre 2017
Per un momento, forse effetto dei 27 appena compiuti, mi è sembrato che attorno a me non ci fosse niente. E invece c’era tutto, ma con l’età i sensi si sfilacciano e si diventa meno svegli.In quel tutto c’era anche il bisogno di raccontare quella sensazione, che era assenza e solitudine, per provare a capirci qualcosa e per contrastarla.
3 Febbraio 2017
3 Febbraio 2017
12 Novembre 2015
19 Ottobre 2015
15 Ottobre 2015
“MAI TEMPO E CORAGGIO” a cura di Maria Letizia Paiato e Federica Zabarri.
In Mai tempo e coraggio sono espressi i limiti che Alessandra Maio confessa a se stessa, ma anche, più in generale, quelli con i quali prima o poi tutti ci troviamo a fare i conti: il tempo come mancanza per poter realizzare i tanti progetti posti in cantiere, spesso si tramuta in un alibi dietro il quale nascondere le nostre fragilità, le nostre insicurezze di fronte al necessario coraggio di cui abbisogna l’agire.
20 Gennaio 2015
21 Gennaio 2015
21 Gennaio 2015
28 Ottobre 2014
9ª Biennale dell’Immagine di Chiasso
Luca Capuano e Otto Pfenniger @ Spazio 1929
Otto Pfenniger svela scenari d’altri tempi nella sua intimità montana, Luca Capuano scava nell’archivio del centro di dialettologia e di etnografia di Bellinzona per raccontare la trasformazione del Ticino attraverso la memoria della sua lingua.
28 Ottobre 2014
CASA A TORRE – IL GRATTACIELO DI FERRARA
fotografie di MATTIA BORGHI testi di RUGGERO VERONESE
Da anni il Grattacielo di Ferrara è considerato il luogo meno sicuro della città e le cronache quotidiane raccontano delle numerose operazioni di polizia che dopo il tramonto richiamano le forze dell’ordine nel piazzale sottostante. Ma chi sono le persone che vivono nelle due torri? Quali sono i loro problemi?
28 Ottobre 2014
VUOTI A PERDERE?
a cura di Archispi – Treviso
Attraverso le sessanta fotografie dell’archivio fotografico Archispi, selezionate tra le oltre 2.000 sul tema, la CGIL di Treviso vuole proporre una prima riflessione sui vuoti industriali e sulle modalità di rigenerazione di tali spazi.
Sessanta scatti di non-luoghi, spazi industriali senza tempo, con una memoria fossilizzata in un presente dilatato e costretto tra nostalgia e speranza.
28 Gennaio 2014
5 Ottobre 2013
Alessandro Guerani
Still Food: fotografie di cibo fra animato ed inanimato Digigraphie®
L’immagine del cibo è un classico della rappresentazione artistica del tema religioso del decadimento e della futilità dei beni terreni, ma è anche l’occasione per apprezzare con uno sguardo che supera il quotidiano il contrasto insito nel cibo stesso: materia morta che ci permette la vita. […]
3 Ottobre 2013
Premiato a Roma per il Talent Prize 2013 con l’opera “Untitled”
Il 25/09/13, a Roma, nella cornice dell’Ambasciata di Francia, si è svolta la premiazione della sesta edizione del Talent Prize 2013, prestigioso concorso dedicato ai giovani artisti e promosso da Guido Talarico Editore. […]
3 Ottobre 2013
Il fiore, i mieli e il pastore di api
GUIDO ANDREONI E GIOVANNI OSCAR URSO
Castel San Pietro Terme 13, 14 e 15 SETTEMBRE 2013 – Sala Mostre – Sotterranei Palazzo Comunale […]
5 Ottobre 2013
Domenico Leggieri
Vieste 2011 – Digigraphie®
Domenico Leggieri è adesso su Digigraphie®, una vetrina prestigiosa e internazionale messa a disposizione da Epson per promuovere l’impegno e la passione dei migliori fotografi. […]
3 Ottobre 2013
Singolare femminile – fotografie di Stefania Borro – Senape Vivaio Urbano, dal 23 Settembre al 20 Ottobre 2013. Questi lavori sono un gioco di sguardi tra noi e le donne ritratte. […]
5 Ottobre 2013
“Mare, iti e fusci, taverna, iti e trasi” è un proverbio salentino che si pronuncia come buon consiglio all’uomo che vuole vivere felice e a lungo. Quando vedi il mare cerca di allontanarti, con la taverna entra al sicuro. Un ossimoro che accomuna l’istinto di sopravvivenza e la tendenza umana, animale e naturale di trovare un luogo sicuro in cui costruire un rifugio. Un connubio che non è il prodotto dell’inerzia, bensì il risultato di antagonismi uguali e potenti, di infinite attività e quiete infinita. Un connubio che prende vita in circostanze precarie dove si concentrano vissuti altrettanto labili, a cadenza emozionale. […]
13 Luglio 2012
“Alla chiusura le luci” è un progetto in cui si rilevano, infatti, solo pochi raggi di luce che scoprono un luogo oscuro e ancora imprecisato. […]
12 Luglio 2012
Il progetto “Pueritia Ludibrium” si inserisce in un ampio percorso artistico, incentrato sull’idea della conservazione della memoria dell’infanzia. Nel luogo deputato alla conservazione del sapere e della memoria collettiva per eccellenza, si intrufola furtivamente un brandello della memoria personale di ognuno di noi. […]
12 Luglio 2012
“This is war!” è un progetto sull’ambiguità della fotografia. Il gioco del soft air è per Simone la situazione ideale per esprimere quest’ambiguità: una guerra finta, per gioco, dove tutto è curato, credibile, sospeso tra realtà e finzione. […]
12 Luglio 2012
Il progetto “The Dollhouse” nasce dalla stimolante esperienza di un workshop in cui ci si proponeva di approcciare l’idea di museo in modo nuovo. Ambra ha trovato nel museo Davia Bergellini di Bologna il set ideale per il montaggio della sua storia: gli interni di una casa delle bambole di fine Ottocento. […]
14 Febbraio 2011
Beirut Nocturne è un notturno libanese, una Beirut al nero in 43 scatti. Le immagini di Beirut Nocturne sono immerse in un nero dilagante, accompagnate solamente dai versi dell’anziano poeta libanese Christian Ghazi, che con i suoi testi ha incorniciato il lavoro del fotografo. […]
11 Novembre 2011
Giovanni Oscar Urso è artista sensibile, pronto a cogliere, e talvolta esasperare le contraddizioni della realtà contemporanea. La serie “La donna indipendente” è un modo per denunciare alcune peculiarità divenute comuni nella nostra società […]
9 Agosto 2011
La Fotografia… il Viaggio. Vincenzo Tessarin si racconta.
Incontro con l’autore a conclusione dei quattro mesi di esposizione della mostra “Passaggio a Sud-Est”. Una serata aperta a tutti nella quale l’autore racconta le proprie esperienze fotografiche di viaggio e come sono nate le immagini esposte nella mostra. […]
30 Maggio 2011
13/05/2011 – Stampate alcune opere del collettivo ||ZimmerFrei|| in mostra al MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna dal 26/05/2011 al 28/08/2011 […]
30 Giugno 2011
Artistocratic, la galleria on-line di fotografia d’autore a edizione limitata ti invita a entrare nell’affascinante mondo della fotografia.
E noi siamo orgogliosi di stampare per Artistocratic. […]
30 Giugno 2011
Gabriele Chiapparini è un fotografo appassionato di dettagli. E’ un fotografo che fa del dettaglio uno scatto, un’immagine con un suo perché, con una sua ragion d’essere in relazione all’insieme ma allo stesso tempo a prescindere da esso. […]
18 Febbraio 2011
27 Gennaio 2011
Per #logosedizioni Fina Estampa realizza stampe fine art, in tiratura limitata, di illustrazioni tratte da libri di autori italiani e internazionali presenti in catalogo....
In esposizione le opere di 18 illustratori italiani che hanno documentato il percorso artistico di disegnatori che, nel corso di due generazioni, hanno dato vita a una nuova fision...
Una sintesi della varietà della produzione industriale degli anni '50, in cui Bologna vive quello che viene definito “un miracolo economico bolognese”, con un’attenzione par...
Sono 38 gli artisti selezionati nel 2020 per la seconda edizione del concorso di illustrazione “Il Bambino Spettatore”. Anche quest’anno una giuria internazionale...
Le immagini di Guidicini sono esposte all’interno di un allestimento ideato appositamente per la Sala Giulio Cavazza del Baraccano, luogo consacrato all’accoglienza sin dal 140...
38 fotografi, 38 modelli, 38 racconti, 38 amari, 1 sola location: il Caffè Rubik, l’eclettico bar bolognese come set fotografico di una narrazione insolita. Modelle e modelli, c...
Sono 31 gli artisti selezionati nel 2019 per la seconda edizione del concorso di illustrazione “Il Bambino Spettatore”. Il progetto europeo quadriennale “Mapping – Una ...
C’è una sincerità nelle persone che Melissa Ianniello ritrae, che quasi imbarazza. Una sincerità candida, profondamente intima, personale. Si spogliano davanti a lei, ma n...
Ogni mia illustrazione nasce da un ricordo, da un amore verso piccole situazioni e luoghi che mi si presentano davanti come un bosco o una cucina con una torta appena sfornata....
Marcello Mastroianni, icona riconosciuta nel mondo, di un paese, l'Italia, e di un'epoca, che lui ha 'indossato' come nessun altro....
Larry Fink: Now! è il titolo del progetto che Spazio Labo’, in collaborazio...
The Restoration Will è il titolo della...
Confórmi é un archivio iniziato un anno fa per far fronte alla necessità pe...
Sguardi intensi, smarriti, tenaci, pensosi, turbati… Volti che ci guardano da lontano fino a raggiungerci, che emergono e s’inabissano, circonfusi da un velo lattescente c...
Con vasti strati di silenzio che si estendono alla sua superficie, la fotografia crea un distacco intimo. Il vuoto che appare sembra permettere l’ascolto di una voce latente, lon...
Una giovane donna ci guarda seria e appena velata di malinconia, di tre quarti, il volto accarezzato dall'onda di una capigliatura corta, quasi da bambina. L'oliver's Wharf, archit...
Simone Cappelletti - Low Season Low Season è una serie che parla della nostalgia, della magia e della solitudine di una spiaggia nei suoi momen...
Casa a Mare un progetto di Giuseppe De Mattia e Luca Coclite a cura di Claudio Musso...
UGO SALERNO - TRA SFORMANDO 4 Protagonista assoluta delle opere di Ugo Salerno è la carta, elemento che accompagna il lavoro quotidiano dell'artista. ...
SIMONETTA SCALA - Souvenir Various Bali #1...
9ª Biennale dell’Immagine di Chiasso Luca Capuano e Otto Pfenniger @ Spazio 1929 Otto Pfenniger svela scenari d’altri tempi nella sua...
CASA A TORRE - IL GRATTACIELO DI FERRARA fotografie di MATTIA BORGHI testi di RUGGERO VERONESE Da anni il Grattacielo di Fer...
SetUp 2014 RIZOMI URBANI mostra fotografica di Marcella Fierro e Gianluca Simoni In occasione di Setup 2014, Fina Estampa, in collaborazione...
Premiato a Roma per il Talent Prize 2013 con l'opera "Untitled" Il 25/09/13, a Roma, nella cornice dell'Ambasciata di Francia, si è svolta la p...
Il fiore, i mieli e il pastore di api GUIDO ANDREONI E GIOVANNI OSCAR URSO Castel San Pietro Terme 13, 14 e 15 SETTEMBRE 2013 - Sala Mostre - Sotterranei Palazzo...
Domenico Leggieri Vieste 2011 - Digigraphie® Domenico Leggieri è adesso su Digigraphie®, una vetrina prestigiosa e internazionale messa a disposizione da Ep...
Singolare femminile - fotografie di Stefania Borro - Senape Vivaio Urbano, dal 23 Settembre al 20 Ottobre 2013. Questi lavori sono un gioco di sguardi tra noi e le...
“Mare, iti e fusci, taverna, iti e trasi” è un proverbio salentino che si pronuncia come buon consiglio all’uomo che vuole vivere felice e a lungo. Quando v...
“Alla chiusura le luci” è un progetto in cui si rilevano, infatti, solo pochi raggi di luce che scoprono un luogo oscuro e anc...
“This is war!” è un progetto sull’ambiguità della fotografia. Il gioco del soft air è per Simone la situazione ideale per esprimere quest’ambiguità: un...
Beirut Nocturne è un notturno libanese, una Beirut al nero in 43 scatti. Le immagini di Beirut Nocturne sono immerse in un nero dilagante, accompagnate solamente dai versi ...
Giovanni Oscar Urso è artista sensibile, pronto a cogliere, e talvolta esasperare le contraddizioni della realtà contemporanea. La serie "La donna indipendente" è...
La Fotografia... il Viaggio. Vincenzo Tessarin si racconta. Incontro con l'autore a conclusione dei quattro mesi di esposizione della mostra "Passaggio a Sud-Est"...
13/05/2011 - Stampate alcune opere del collettivo ||ZimmerFrei|| in mostra al MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna dal 26/05/2011 al 28/08/2011...
Artistocratic, la galleria on-line di fotografia d'autore a edizione limitata ti invita a entrare nell’affascinante mondo della fotografia.
E noi siamo orgo...
Gabriele Chiapparini è un fotografo appassionato di dettagli. E' un fotografo che fa del dettaglio uno scatto, un'immagine con un suo perché, con una sua ragion ...
18/02/2011 - Abbiamo stampato la mostra "il PAESAGGIO deSCRITTO - Siti Italiani del Patrimonio UNESCO" in partenza per Caracas, Buenos Aires, Santiago, Assuncion, San Paolo, Santi...
27/01/11 - NEL CASSETTO/01, 12 scatti di Alfonso Santolero, dal 28 gennaio 2011 presso TWINSIDE per ArteFiera Off....